CANOTTAGGIO

Canottaggio a Torino

Simbiosi perfetta di sport, natura e divertimento. Adatto a tutte le età e livelli, il circolo offre la possibilità di imparare il canottaggio a Torino in tutte le sue forme, dalle tecniche di voga al miglioramento della forma fisica, consentendo di vivere il fiume in modo unico. Corsi per principianti, uscite libere, squadre agonistiche, agli Amici del Fiume il canottaggio rappresenta un’esperienza completa e coinvolgente, perfetta per chi cerca una sfida sportiva e un legame con l’ambiente fluviale.

canottaggio torino adf
cannottaggio torino corsi 3
cannotaggio-torino-corsi-4

Uno sport di velocità e resistenza

Il canottaggio utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nelle quali gli atleti siedono su seggiolini mobili scorrevoli, definiti carrelli, orientati verso poppa, e usano dei remi per far muovere l’imbarcazione. Può essere praticato su fiumi calmi o laghi.

Le principali differenze tra le imbarcazioni da canottaggio sono date dal numero di componenti dell’equipaggio e dal numero di remi di ogni vogatore. Negli equipaggi definiti “di punta” il singolo atleta utilizzerà un remo solo, quelli definiti “di coppia” il singolo atleta utilizzerà  due remi. Inoltre, negli equipaggi più numerosi troveremo un timoniere: si può quindi distinguere l’equipaggio “con” (abbreviativo di con timoniere) o “senza”(abbreviativo di senza timoniere).

Nelle barche cosiddette “lunghe”, cioè con più di un vogatore, è molto importante la figura del capovoga, cioè colui che siede sul primo carrello partendo da poppa. Il suo compito è quello di dare il giusto ritmo (rapporto tra passata e ripresa) alla barca e di scegliere una giusta strategia di gara.

Le barche

Le imbarcazioni sono lunghe e strette, allo scopo di ridurre la resistenza dell’acqua. Questa forma le rende talvolta instabili – inconveniente facilmente gestibile con l’esperienza e la pratica, che permette di imparare a mantenere l’equilibrio combinandolo con una passata dalla massima efficacia.

Le imbarcazioni, in origine costruite in legno, sono oggi fabbricate in materiali compositi, quali fibra di carbonio e vetroresina.  Questa evoluzione ha permesso di ottenere barche sempre più veloci e idrodinamiche, aspetto fondamentale poiché per moltissime competizioni pochissimi secondi, decimi o centesimi, possono essere decisivi per il piazzamento dell’atleta.

Meet the trainers

Un gruppo affiatato di istruttori, capaci di valorizzare le tue capacità e portare il divertimento a un altro livello

jacopo

Responsabile Giovani

Marta

Responsabile Master

Federico

Allenatore

Filippo

Allenatore

I corsi

Adulti

L’esperienza sul fiume continua con le uscite assistite, importante opportunità per continuare il perfezionamento tecnico e sviluppare lo spirito di squadra tipico di questo sport.

Per chi ha terminato il corso o per chi ha già praticato canottaggio, è possibile continuare ad utilizzare le attrezzature del Circolo per uscire sul fiume, in orari prestabiliti, con la presenza di un istruttore.

Per poter prendere parte all’attività sarà necessario prenotarsi sulla chat di WhatsApp, specifica per il settore.

Gli orari

Scopri giorni e orari delle Uscite Assistite
Lunedì dalle 19:15 alle 20:45 (Palestra)
Martedì dalle 19:15 alle 20:45
Mercoledì dalle 12:30 alle 14:00
Giovedì dalle 19:15 alle 20:45
Sabato dalle 08:00 alle 09:30 (1° turno)
Sabato dalle 12:30 alle 14:00 (2° turno)

Giovani

7–10 Anni: Mini Canottaggio

Introduzione al canottaggio per i più piccoli, sotto la guida di istruttori qualificati F.I.C.

  • Requisiti: Certificato medico per attività non agonistica e buone capacità natatorie.

11–13 Anni: C.A.S. (Centro di Avviamento allo Sport)

Percorso formativo completo per sviluppare capacità fisiche e tecniche, con allenamenti in barca e a terra. 

  • Requisiti: Certificato medico per attività agonistica e buone capacità natatorie.
  • Durata: Da settembre a giugno, con frequenza libera e opzione di proseguire fino a luglio.

14–18 Anni: Pre-Agonismo

Corso per imparare la tecnica di voga e avvicinarsi al canottaggio agonistico.

  • Requisiti: Certificato medico per attività non agonistica e buone capacità natatorie.
  • Frequenza: Libera negli orari previsti.

Gli orari

Scopri giorni e orari delle Uscite Assistite
Mini Canottaggio:
Martedì 17.30 -19.00, Giovedì 17.30 -19.00
C.A.S.:
Lunedì 15.00 - 17.00, Martedì 15.00 - 17.00,
Mercoledì 15.00 - 17.00, Giovedì 15.00 - 17.00
Venerdì 15.00 - 17.00, Sabato 10.00 -12.00
PRE Agonismo:
Lunedì 17.00 - 19.00, Mercoledì 17.00 - 19.00;
Venerdì 17.00 - 19.00.

Agonismo

Il canottaggio è uno sport di squadra. La squadra agonistica “AdF canottaggio Torino” include circa 30 ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, che si allenano dal lunedì alla domenica conciliando corsi di canottaggio e studio. Per i nuovi atleti, si consigliano almeno cinque allenamenti settimanali per competere alle regate regionali e nazionali del programma FIC. La stagione, da fine agosto a metà giugno, prevede una preparazione invernale con gare di fondo e un periodo agonistico primaverile con regate su distanze olimpiche (2000 m), culminando nei campionati nazionali.

  • Requisiti: Certificato medico per attività agonistica e buone capacità natatorie.

 

Rema dalla nostra parte

Scrivi per maggiori info su corsi canottaggio, non vediamo l’ora di averti a bordo